Villa Helvetia
Questa storica villa è immersa in una natura densa di fascino e mistero. Dopo il restauro degli esterni – dice la committente – sono tornati gli elfi… il progetto ha funzionato come un dispositivo per ritrovare l’incantesimo del luogo in maniera ecologica. All’interno dell’area, un parco di fine Ottocento incontra un bosco di faggi, il progetto ha consentito di riconquistare la zona di transizione di questi due sistemi implementando questo importante habitat. Le alberature storiche sono state preservate e grande attenzione è stata posta sul comporre uno strato di arbusti e di piante perenni che riprendono il carattere dei giardini insubrici. Passeggiare, giocare, riposare, festeggiare in compagnia, sono alcuni dei molteplici usi di questo giardino da fiaba. I percorsi conducono a tante nicchie sospese nello spazio e nel tempo, riparate tra boschetti, radure con bacche e fioriture di camelie invernali.