Equinozio d’autunno,
Dal Parco Scherrer… ai giardini dei templi di luce. Il Comune di Morcote e OdP sono lieti di invitarvi alla presentazione della nuova narrazione dello storico parco, che verrà svelato non più solo come il capriccio di un collezionista ma come importante tassello della geografia spirituale del Canton Ticino e, più in generale, della Svizzera del primo Novecento.
Tutte le info
Un tratto di autostrada che per decenni ha tagliato in due il quartiere di Schwamendingen a Zurigo ora è coperto da un parco. Ospite del programma radiofonico RSI Alphaville, OdP discute di una simile possibilità per liberare spazi di nuova urbanità, favorendo una maggiore qualità di vita, e del sogno di unire le due sponde di Bellinzona, dove già si prefigura un grande progetto di parco fluviale.
Ascolta
Nel 2025 la Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti (FSAP) celebra il suo 100° anniversario. Il 17 maggio, viene costituito un gruppo regionale ticinese. Il nuovo inizio verrà celebrato con una tavola rotonda dedicata all’esplorazione del rapporto tra architettura del paesaggio e architettura (i2a, Lugano).
Attualità FSAP
Nell’ottobre 2024 il Municipio ha approvato PDcom e ha ratificato la decisione del Collegio che, nel 2021, aveva scelto il progetto elaborato dal gruppo Studio Paola Viganò, che vede la Viganò come architetto capofila, Giovanni Guscetti come pianificatore, Sophie Agata Ambroise di OdP come architetto paesaggista. Il viaggio continua…
Lugano2050, esplora il progetto
Da Lugano a Ginevra, OdP sta rimodellando quartieri al fine mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, dagli allagamenti all’afa, applicando i principi della città spugna, dove l’acqua diventa un’alleata e non più una minaccia. A tal proposito, con Simonetta Caratti de La Regione si è parlato di lucciole, di fiumi, di cuori, di alberi.
Scopri di più
La natura è una leva per migliorare la vita nelle città e il successo del progetto di rinaturalizzazione della Foce lo dimostra: un’oasi di biodiversità può essere anche un centro vibrante di vita sociale. Riprendiamo uno scambio con Corriere del Ticino dove immaginiamo il lungolago di Lugano nel futuro.
Articolo completo
A poco a poco, la città di Ginevra sta gradualmente completando la sua futura Voie verte: lo sviluppo di nuovi spazi naturali in città prevede la creazione di nuovi parchi pubblici e, in tale contesto, OdP cura il progetto di un’area per il relax e la mobilità dolce che si estende tra i ponti La Jonction, dove l’Arve incrocia il Rodano, e Hans-Wilsdorf.
Ecco la notizia
La piattaforma densipedia.ch, che si occupa di sviluppo centripeto, propone un articolo di Alain Beuret dedicato al Parco Radice di Massagno, un parco pubblico progettato da OdP su un terreno privato, che permette e favorisce la mobilità dolce tra diversi quartieri di quello che oggi è secondo comune più densamente popolato della Svizzera.
Lettura in francese o tedesco
Faire de la route un paysage. Sion, Canton Vallese, il progetto Le funambule concepito da OdP, Bonnard & Woefray, Transitec, Light On e Ingeni vince il mandato di studio parallelo per la riqualificazione dell’avenue de la Gare (sud) e dell’avenue de Tourbillon (ovest). La proposta rompe la linearità della strada e cerca nuovi equilibri riunendo, nella sua ispirazione, due grandi figure paesaggistiche del territorio, l’adret e l’ubac, definendo una nuova morfologia destinata ad accogliere una molteplicità di usi.
Approfondimento in francese
Gentrificazione, diseguaglianze, crisi economica, globalizzazione, cambiamento climatico: tutti fenomeni che hanno investito le nostre città nel corso degli ultimi anni. Città in crisi di identità dopo lo shock pandemico che ha fatto salire alle stelle il valore d’uso anche del più piccolo giardino urbano e degli spazi verdi fuori dalle città… OdP dialoga di come ripensare il paesaggio urbano, ospite di RSI Alphaville insieme a Bertram Niessen.
Ascolta
Le paysage dans le milieu bâti. Il costruito è parte del paesaggio e nell’ottica di uno sviluppo centripeto è essenziale progettare spazi verdi e aree blu di qualità, spazi aperti e fruibili dal valore ecologico e sociale. Questa primavera, OdP interviene a un seminario promosso da EspaceSuisse per indagare questioni vitali legate alla pianificazione del territorio (Morges, 27 aprile).
Programma e contributi
L’8 novembre – con Lugano, fare città – si sono conclusi gli incontri di approfondimento e confronto rivolti a cittadine e cittadini sui temi legati al PDcom. Quali sono le caratteristiche che definiscono una città? Una risposta facile non c’è, anche se altre domande forse possono aiutarci: cosa si intende per intensità della città? Come è influenzata una città dalla ricerca della densità? E cosa si intende, invece, per urbanità?
Guarda
La riqualificazione della Foce del Cassarate è un progetto multidisciplinare che ha visto coinvolte diverse figure: l‘architetto paesaggista, l‘ingegnere civile, il geologo e il biologo, che al meglio delle proprie specificità hanno riconsegnato a Lugano una parte di città. Una grande conquista raggiunta con questa collaborazione? Ri-accogliere il fiume, come racconta Gabriella Zannone Milan.
Articolo completo
Tema più che mai attuale è il progetto di nuovo PDcom di Lugano, che dopo il processo di aggregazioni sta ripensando il suo sviluppo, scoprendo di essere una grande città-paesaggio: con quali implicazioni e con quali potenzialità? A Voci dipinte Emanuela Burgazzoli ne ha a parlato con OdP e l’architetta e urbanista Paola Viganò.
Ascolta
Questa prima parte dell’anno è costellata da diversi appuntamenti pensati per aprire il processo di realizzazione del Piano direttore comunale (PDcom) a tutta la cittadinanza grazie a un approccio interdisciplinare e con l’aiuto di voci autorevoli. Il ciclo, intitolato Una visione per Lugano, presenta quattro serate dedicate alle quattro immagini elaborate dal team Studio Paola Viganò, di cui OdP fa parte: Lugano, città di paesi e quartieri; città paesaggio; piccola città globale; città territorio resiliente. Gli incontri si possono guardare sul canale YouTube della città di Lugano.
Guarda il primo incontro
Sabato 4 novembre al teatro LAC di Lugano l’architetto paesaggista Sophie Ambroise e il botanico Nicola Schoenenberger hanno dialogato con l’artista Cristina Galbiati che ha realizzato una trasposizione della pièce Estado vegetal di Manuela infante, per riflettere su prospettive alternative del possibile rapporto tra essere umano e vegetale.
Ascolta
Nel 2020, la Città di Lugano ha avviato la procedura di Mandati di studio paralleli (MSP) per l’elaborazione di un Masterplan del comparto Lungolago e Lugano centro, con l’obiettivo di riqualificare uno spazio pubblico di grande pregio a misura della cittadinanza. Sarà possibile scoprire il progetto di OdP insieme agli altri 3 concorrenti nell’esposizione Il lago e la città, visitabile dal 20 ottobre al 22 novembre presso la Rivetta Tell di Lugano.
Come si inserisce la dimensione del selvatico nel paesaggio urbano? In questa intervista a cura di Valentina Grignoli si parla non solo della questione del rispetto della natura, ma di quel dialogo necessario tra le parti, dell’anelito umano verso un mondo naturale inteso come rifugio, scuola e libertà.
Leggi
«Quando progetti […], pensa sempre alla città» diceva Lugi Snozzi. Celebriamo con gioia il primo equinozio di primavera del Parco Radice, un’oasi verde ricavata in un quartiere densamente popolato del Luganese. Il progetto è stato inserito da Pablo Valsangiacomo in un’interessante riflessione sulla concezione delle aree residenziali in contesti urbani sempre più densi.
Leggi