Residenze Ghiringhelli
La strutturazione del progetto ha reso possibile la creazione di nuove connessioni tra le aree urbane limitrofe. In un tessuto urbano altrimenti frammentato, sono stati sviluppati diversi spazi di aggregazione, tra cui un’area giochi, pensati per accogliere tutte le generazioni.
Gli spazi esterni delle residenze Ghiringhelli, situate in quello che era il letto del fiume Ticino, evocano l’atmosfera del paesaggio fluviale creando un’isola ecologica in città. La selezione botanica è stata fatta scegliendo piante che richiedono poca manutenzione e nessuna irrigazione; un elemento chiave è il connubio con uno strato di pacciamatura di ghiaia – proveniente da cave locali – i cui scopi sono molteplici: proteggere il suolo e impedire la crescita di erbe infestanti, contrastare l’evapotraspirazione, trattenere la rugiada mattutina, proteggere le superfici dall’erosione, creare un comfort invernale naturale per le piante e consentire una rigenerazione spontanea.